Nel nostro precedente articolo abbiamo introdotto il concetto di ricarica presso le colonnine pubbliche, distinguendo tra due tipologie principali: la ricarica lenta (a corrente alternata, AC) e la ricarica veloce o ultraveloce (a corrente continua, DC). Ricordiamo brevemente che la principale differenza tra le due tipologie risiede anche nella potenza di ricarica, che può variare da valori fino a 22 kW per le colonnine AC, a valori superiori a 150 kW per le colonnine fast (DC) e ultrafast (sempre DC, denominate anche HPC o High Power Charger, capaci di arrivare fino a 350 kW di potenza).
LA GUIDA
Ricarica auto elettrica: chi sono i gestori, quanto costa, come si effettua fuori casa
Quali sono le modalità di ricarica per auto elettriche presso le colonnine? Che differenza c’è tra ricarica lenta e veloce? Quanto costano gli abbonamenti e quali sono i più vantaggiosi? Qui le risposte e una previsione sul futuro delle infrastrutture di ricarica, inclusa tecnologia Plug&Charge e pagamenti facilitati
Professore ordinario di Chimica all’Università di Milano-Bicocca

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali