
Scarica gratuitamente
Open Finance: cos’è, i vantaggi e le frontiere dell’Open Innovation in finanza
SCARICA ADESSOFornito da Network Digital 360
Che cos’è e come funziona l’Open Finance? Quali sono i vantaggi e le sfide di questo paradigma? In cosa consiste il concetto di Open Innovation e in che modo è legato all’Open Finance? Quali sono le norme e le direttive di riferimento per il settore? In che modo la digitalizzazione sta cambiando il panorama dei servizi finanziari? Quali sono i trend del mercato Open Banking in Italia?
29 Maggio 2022
L’Open Finance, evoluzione dell’Open Banking, rappresenta l’applicazione dell’Open Innovation al settore finanziario e assicurativo. Guidato dal progresso tecnologico e dalle nuove esigenze dei clienti, questo nuovo paradigma punta a innovare profondamente la gamma di servizi finanziari finora disponibili aumentandone efficienza e personalizzazione. In particolare, anche se l’Open Finance si stava affermando già da qualche tempo, ha ricevuto una forte accelerazione a fronte della digitalizzazione dei servizi finanziari verificatasi in pandemia.
Oggi, in pratica, l’Open Finance abbraccia tutti i servizi finanziari: non solo quelli bancari di conto corrente o pagamento ma anche quelli riguardanti la gestione dei patrimoni, l’intermediazione finanziaria, i servizi assicurativi, mettendo al centro il cliente e le sue esigenze e costruendo su di lui offerte sempre più personalizzate.
Questa eGuide, redatta da Network Digital 360, spiega le applicazioni, i vantaggi e le sfide dell’Open Finance. Continuando la lettura, potrete approfondire i seguenti punti chiave:
- che cos’è, in pratica, l’Open Finance
- la definizione del concetto di Open Innovation
- fintech: quando la finanza incontra la tecnologia
- i trend del mercato Open Banking in Italia
- lo scenario che va dall’Open Banking all’Open Finance
- le sfide dell’Open Finance (e come superarle)
Temi correlati