
Come cambia il mercato del lavoro pubblico? Quali le competenze su cui puntare? L’analisi sullo scenario attuale che emerge dalla Ricerca “Lavoro Pubblico 2023” realizzata da FPA. La ricerca raccoglie e analizza tutti i numeri aggiornati sui dipendenti pubblici in Italia.
15 Maggio 2023
Dopo l’ennesimo calo registrato nel 2021, a fine 2022 tornano a crescere i dipendenti pubblici in Italia, che raggiungono 3.266.180 unità, il valore il più alto dell’ultimo decennio, +0,8% in un anno. Il segnale positivo di una PA che dà segnali di cambiamento e torna ad assumere, ma ha ancora un numero di lavoratori basso (inferiore ai principali paesi europei in proporzione sia alla popolazione che agli occupati), un’età media alta (sopra i 50 anni con l’esclusione dei corpi di polizia, vv.ff. e forze armate), pochi giovani (solo il 4,8% è sotto i 30 anni), poca formazione e una carenza di tecnici e profili specialistici per cogliere le sfide del PNRR. Nel lavoro pubblico si segnala la crescita del lavoro a tempo determinato, il 15% del totale, e la difficoltà di reclutamento di fronte a una vera e propria competizione sul talento con il settore privato e tra le stesse amministrazioni. È quanto emerge dall’Indagine sul Lavoro pubblico realizzata da FPA, società del Gruppo DIGITAL360, presentata il 16 maggio a FORUM PA 2023.