Anche quest’anno arriva una conferma: usando Telepass si contribuisce a un ambiente meno inquinato. Nel corso del 2023, infatti, l’anno in cui il traffico è ritornato ai livelli pre-pandemia con un incremento generale della circolazione sulle autostrade italiane, sono state risparmiate oltre 72mila tonnellate di CO2 grazie al sistema di telepedaggio Telepass. Questo dato positivo segna un aumento del risparmio degli inquinanti emessi rispetto alle oltre 61mila tonnellate registrate nel 2022 e si traduce in benefici ambientali per le persone e il territorio. Lo svela lo “Studio sulle emissioni inquinanti evitate con il telepedaggio nell’anno 2023. Il fattore Telepass nella smart mobility” realizzato dal Sustainability Lab dell’Università Ca’ Foscari Venezia, in collaborazione con l’azienda, finalizzato a quantificare la riduzione di emissioni inquinanti grazie al sistema Telepass per il pagamento del telepedaggio. Questa soluzione, infatti, permette ai veicoli di inquinare meno, evitando gli “stop and go” per il ritiro e per il pagamento del biglietto autostradale.
MOBILITà SOSTENIBILE
Telepass: così il telepedaggio ha contribuito a ridurre l’inquinamento nel 2023
Uno studio dell’Università Ca’ Foscari Venezia ha quantificato le emissioni inquinanti risparmiate grazie al sistema Telepass sulla rete autostradale italiana: sono diminuite di circa il 18% rispetto all’anno precedente. Tutti i dati

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali