2025, l’anno dell’incontro fra web3 e finanza tradizionale: Mastercard con Budget Wallet Card e Immersve lanciano la carta di credito che permette di pagare con le criptovalute.
L’iniziativa arriva dopo l’apertura di Mastercard, in maggio, nei confronti delle stablecoin, le criptovalute collegate a beni stabili come l’oro o una singola valuta nazionale, che non sono soggette alla stessa volatilità di Bitcoin ed Ethereum.
Chiara, quindi, è la volontà di integrare le tecnologie emergenti nel sistema dei pagamenti tradizionali: le criptovalute non sono più viste solo come una opportunità di speculazione o una curiosità tecnologica. I pagamenti così diventano sempre più digitali anche nella loro base di valori scambiati.
La nuova carta consente di utilizzare criptovalute come metodo di pagamento in oltre 150 milioni di punti vendita globali, offrendo un’alternativa concreta e accessibile alle soluzioni di pagamento tradizionali.
Indice degli argomenti
Chi fa la nuova carta di credito in criptovalute
La Bitget Wallet Card nasce dalla partnership tra Bitget Wallet, uno dei portafogli crypto non-custodial con oltre 80 milioni di utenti, e Mastercard, il gigante dei pagamenti globali che ha da tempo manifestato interesse verso l’integrazione delle criptovalute nei suoi sistemi di pagamento. A completare l’ecosistema, Immersve, piattaforma specializzata in soluzioni di pagamento crypto, si unisce alla collaborazione, permettendo di offrire una carta che può essere utilizzata proprio come una normale carta di debito, ma con la capacità di spendere criptovalute.
Come funziona la nuova carta di credito
La Bitget Wallet Card funziona come una carta di debito tradizionale, ma con una differenza fondamentale: gli utenti possono pagare direttamente con criptovalute, che vengono convertite istantaneamente in valuta fiat al momento dell’acquisto. Questo processo di conversione elimina il rischio legato alla volatilità delle criptovalute, rendendo l’esperienza di pagamento fluida e senza interruzioni.
La carta di credito per le criptovalute è disponibile tramite l’app Bitget Wallet e può essere utilizzata sia per acquisti online che nei negozi fisici. Inoltre, le transazioni sono protette dalle normative KYC (Know Your Customer) e AML (Anti Money Laundering), garantendo la sicurezza degli utenti.
Dove si può usare
La Bitget Wallet Card è già disponibile in 30 Paesi dello Spazio Economico Europeo, inclusi Italia, Francia, Germania e Spagna, a partire dal 1° luglio 2025. La carta può essere utilizzata in oltre 150 milioni di punti vendita che accettano Mastercard, sia per acquisti online che nei negozi fisici.
A partire dal terzo trimestre del 2025, Bitget prevede di espandere il servizio in America Latina, Asia, Australia e Nuova Zelanda. La scelta di iniziare in Europa, dove la familiarità con le tecnologie digitali e il quadro normativo avanzato sono consolidati, si è rivelata strategica per testare il mercato e ottenere una solida base di utenti.
L’integrazione fra web3 e finanza tradizionale
La Bitget Wallet Card non è solo una novità per gli utenti di Bitget, ma segna un punto di svolta nell’integrazione tra Web3 e il sistema finanziario tradizionale. Mastercard, che da tempo ha intrapreso il percorso dell’innovazione nel settore delle criptovalute, grazie alla collaborazione con altre aziende del settore come MetaMask, Kraken, Gemini, Bybit e Binance, adesso dà una forte spinta alla diffusione delle stablecoin, consentendo ai consumatori e alle aziende di utilizzarle con la stessa semplicità con cui usano il denaro tradizionale.
L’adozione delle stablecoin potrebbe semplificare i processi di regolamento tra i mercati globali, permettendo transazioni in tempo reale, come anticipato dall’annuncio di Mastercard. L’introduzione della Bitget Wallet Card, che permette di pagare con criptovalute stabili, rappresenta un passo significativo in questo processo di integrazione. Jerome Faury, CEO di Immersve, ha sottolineato come la partnership tra le tre aziende stia abbattendo le barriere tra la blockchain e il sistema finanziario tradizionale, rendendo le criptovalute uno strumento di pagamento quotidiano, comodo e sicuro per milioni di persone in tutto il mondo.
Una tappa fondamentale nell’evoluzione dei pagamenti digitali
La Bitget Wallet Card segna una tappa fondamentale nell’evoluzione dei pagamenti digitali, mettendo a disposizione degli utenti uno strumento che integra la sicurezza, la praticità e l’accessibilità delle criptovalute nei pagamenti quotidiani.
In un contesto globale in cui sempre più aziende stanno adottando soluzioni fintech per integrare la blockchain nel sistema finanziario tradizionale, la partnership tra Bitget, Mastercard e Immersve contribuisce a rendere le criptovalute un metodo di pagamento utile, accessibile e sicuro.
Con questa innovazione, l’industria dei pagamenti digitali è pronta per un futuro in cui le criptovalute non solo coesistono con la finanza tradizionale, ma diventano una parte integrante della vita quotidiana di milioni di persone.