StartupBase, l'archivio degli eventi e delle startup finanziate Le startup sono tante, sempre di più. Ecco uno strumento per conoscere quelle che hanno avuto la "certificazione" di un investitore istituzionale (venture capitalist, acceleratori e incubatori, parchi tecnologici) e per non perdere gli appuntamenti dedicati all'ecosistema: Convegni, incontri, competizioni. Per segnalare eventi e startup inviate una mail a info@economyup.it
EconomyUp.it sul palco con Spinelli ed Eos Durante la serata dedicata all’innovazione che si è tenuta al Piccolo Teatro di Milano il 29 marzo, il fondatore della startup venduta all’americana Clovis per 400 milioni di dollari ha scelto tre testate che hanno raccontato la sua storia: Wall Street Journal, Corriere della Sera ed EconomyUp.it
Startup e pubblica amministrazione, sarà abolito il tetto minimo di fatturato di Luciana Maci In arrivo modifiche al Mercato elettronico di Consip dove si incontrano online imprese e enti pubblici: dovrebbe sparire il fatturato annuo minimo di 25mila euro richiesto alle aziende e l'obbligo di pubblicare il catalogo. Avranno accesso alla piattaforma anche le reti di imprese.
Ecco dove Unicredit coltiverà l'innovazione EconomyUp ha visitato il FinTech Accelerator di Unicredit a Milano dedicato alle startup attive nel settore finanziario-bancario. L'incubatore prevede servizi di mentoring, networking e grant di 10 mila euro. A giugno è previsto l'annuncio delle neoimprese selezionate.
Ecco le startup incubate da Rcs Sono state presentate le le startup che potranno usufruire di Rcs Nest, il nuovo nido d’innovazione digitale creato da Digital Magics e RCS. Ecco le neo-imprese (NetworkMamas, Dunkest e Intertwine) e quelle già incubate (Made.com, Twigis e MyBeautyBox)
Edison Start, 841 startup rispondono alla call da 300mila euro Hanno aderito in tantissimi al progetto lanciato da Edison per far crescere l’Italia. In palio 300 mila euro e un’attività di tutoring per i tre progetti più innovativi nell’energia, sviluppo sociale e culturale, smart communities. Il concorso procede ora sulla piattaforma edisonstart.it
Gli investimenti in startup sono di più ma valgono di meno di Maurizio Di Lucchio Dall’analisi condotta da AIFI sul mercato italiano del capitale di rischio emerge che nel 2013 gli investimenti in venture capital a favore delle nuove imprese innovative sono stati 158, 22 in più rispetto al 2012, ma del valore complessivo di 81 milioni di euro, contro i 135 dell'anno precedente
LVenture scommetterà 4,99 milioni di euro su 59 startup di Luciana Maci La holding di venture capital che finanzia l'acceleratore LuissEnlabs decide un aumento di capitale. Obiettivi: triplicare entro 3 anni le neo-aziende digitali accelerate e ampliare i locali
Nerd e "smanettoni" a Montecitorio, tutti i dettagli Come aveva anticipato Economyup, ci sarà un Barcamp alla Camera, l'11 aprile, per raccogliere proposte sull'Agenda digitale europea. A maggio ci sarà poi Code for Italy, con sviluppatori che useranno gli open data per sviluppare applicazioni
Libri, l'allievo di Umberto Eco lancia il prestito digitale di Maria Castiglione L'esperimento è partito in 30 biblioteche lombarde: chi richiede online un e-book ha più probabilità di ottenerlo grazie alla condivisione dei testi all'interno del network. Il progetto è della startup Horizons Unlimited di Giulio Blasi, "dottore" di semiotica a Bologna
Premio Che Fare, ecco un'Italia imprevista e piena di speranza di Alexis Paparo L’iniziativa organizzata dall’associazione Doppiozero, Domenica de Il Sole24ore ed Enel, lancia un messaggio importante: “Con la cultura si mangia, se sai come muoverti. Il modello delle startup può funzionare. È importante sviluppare un' idea e ragionare su come renderla economicamente sostenibile”
Silicon Valley addio? Da Phoenix a Baltimora, le città Usa verso il podio hi-tech di Luciana Maci La company Gigya si è trasferita in Arizona perché si pagano meno tasse ed è business-friendly. L'imprenditore Renny McPherson suggerisce il Maryland, dove lo Stato investirà in innovazione. Mentre San Francisco sta diventando sempre più cara per i giovani innovatori
In Usa una startup ruba i dipendenti a Google a colpi di panino di Maria Castiglione Bigcommerce, società di e-commerce che aprirà a San Francisco, ha piazzato i suoi uomini vicino alla fermata dei bus degli impiegati di BigG: dopo un giorno di chiacchiere e sandwich, l'invio di cv è aumentato del 150%
Da manager ad aspirante imprenditrice di Concetta Desando Chiara Burberi, 47 anni, ha mollato fama e carriera, per fondare Redooc, piattaforma di education online. “Perché? È bello svegliarsi alla soglia dei 50 anni pensando di fare qualcosa per i giovani. Ma non chiamatela startup: in Italia questa parola è considerata solo un tentativo”
Ecco il banker di Mediobanca che investe sulle startup Stefano Marsaglia, co-CEO dell'istituto di credito, londinese d'adozione e campione di polo, ha investito 250mila sterline nel progetto di piattaforma digitale per imparare le lingue con insegnanti in video-conferenza. Un segnale per tutto l'ecosistema dell'innovazione
Anticipare i bisogni delle persone con i big data: così si crea una smart city di Alexis Paparo Per John Tolva, guru dell’innovazione civica, “i dati, sia delle amministrazioni locali che dei cittadini, aiutano a rispondere alle esigenze delle persone velocemente e su larga scala. E questo circolo virtuoso crea business”
MakeMore, l'innovazione dei maker entra nelle aziende del Made in Italy Le imprese italiane iniziano a coinvolgere direttamente gli artigiani digitali. Veneta Cucine e il marketplace MakeTank lanciano un concorso per la progettazione di complementi di arredo contemporanei rivolto a designer e creativi esperti di open hardware, stampa 3D e altre tecniche di digital fabrication
"I brand della moda tornano in Italia? Noi produciamo per loro" di Maurizio Di Lucchio Oltre alle proprie creazioni, la maison marchigiana Lardini lavora per conto dei grandi marchi che riportano alcune produzioni in patria. Una scelta che ha pagato: il fatturato è cresciuto anche in tempi di crisi. Il presidente Andrea: "Per accelerare sull'export apriamo nuovi showroom e puntiamo sull'innovazione"
Fare impresa, che cosa cambia tra Londra e Roma di Ilaria Orfino Nicola Mattina, founder di Stamplay, spiega le differenze tra l’ecosistema della City e quello della Capitale: agevolazioni fiscali, contabilità semplificata, meno burocrazia. A Roma ci sono condizioni interessanti ma mancano aziende con vocazione internazionale
Startup, botta e risposta tra Mattina e Carnovale su Roma Capitale di Ilaria Orfino Le considerazioni di Nicola Mattina, founder di Stamplay, sulle differenze tra l’ecosistema romano e quello della City ha suscitato un dibattito sui social network. Per Mattina a Londra le startup possono usufruire di agevolazioni fiscali, contabilità semplificata, meno burocrazia. Ma per Gianmarco Carnovale, Presidente di Roma Startup e mentor dell’acceleratore romano di Working Capital, la Capitale non è da meno
PUNTI DI VISTA
#startupNOtax, il fiscalista: il prelievo sulle plusvalenze così non va di Antonio Tomassini * L'aumento della tassazione sul capital gain sembra improvvisato, dice l'avvocato Antonio Tomassini di DLA Piper. E osserva: andrebbero distinti risparmiatori da speculatori. E per le startup si potrebbe mantenere l'aliquota del 20%
Perché un giovane francese dovrebbe preferire Milano a Shangai? di Pierre-Marie Relecom * Pietro Paganini ha proposto di attirare in Italia i transalpini insoddisfatti. Un consulente parigino con moglie italiana replica: l'Expo sarà una grande occasione ma chi fugge ha bisogno di ragionare sul lungo periodo
REPORT
L'Università più social? È la telematica di Pegaso L'80% degli atenei ha un profilo sul social di Zuckerberg e il 76% cinguetta su Twitter. È quanto emerge dalla ricerca #socialUniversity, condotta dal Centro Nexa su Internet & Società del Politecnico di Torino. Se l’ateneo di Pegaso è il più attivo su facebook, utilizzato soprattutto per interagire con gli studenti, su Twitter, usato per divulgare informazioni, l'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche batte tutti
APPUNTAMENTI
PoliHub, un nuovo edificio e il sogno di un distretto tecnologico milanese Venerdì 11 aprile l'incubatore del Politecnico di Milano inaugura un nuovo spazio in via Durando (Campus Bovisa): un luogo di co-working e co-location per supportare le startup altamente innovative e creare un ecosistema capace di attrarre imprese all'avanguardia nei settori hi-tech. L’evento è su invito e sarà trasmesso in streaming sul sito di PoliHub.
Registrazione e autorizzazione Trib. di Roma n. 54/09
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960