Innovazione, cosa consiglia Draghi alle aziende europee di Luciana Maci La priorità numero uno per l'Eurozona è rilanciare la produttività, ha detto il presidente della Bce a un convegno del Mit. Per farlo è importante trasferire le nuove tecnologie dalle imprese all'avanguardia a quelle più pigre. Come? Investendo su capitale umano, R&D, assetti intangibili e puntando su un ecosistema più dinamico
Riccardo Illy: Industria 4.0 è una tappa inevitabile verso la Società 4.0 di Giovanni Iozzia Il presidente dell'omonimo gruppo triestino racconta una nuova macchina lanciata con Domori (cioccolato) e dice: «La vera svolta sarà quando saranno connesse non solo le imprese ma anche le persone e la PA» Le startup? «Quante ingenuità vedo, soprattutto sulla difendibilità dell'idea».
Dai robot al reddito di cittadinanza: la vera questione è la redistribuzione del reddito di Fabio Sdogati Il progresso tecnico che "uccide" posti di lavoro avanza non solo in fabbrica, ma anche in ospedali, supermercati, studi professionali e persino tra i camionisti. Lo Stato è assente, quello italiano più di altri. Perciò servono grandi cambiamenti. Come il salario di cittadinanza
10 Previsioni Fintech per il 2017 - 1. L'era dei robot Stefano L. Tresca Fukoku è la prima assicurazione al mondo ad avere licenziato 34 dipendenti per sostituirli con un'intelligenza artificiale. Ed è solo l'inizio. In questo contesto giocano un ruolo centrale le startup, in grado di capire meglio le esigenze dei Millennials. Per questo i venture capitalist ci stanno investendo
BiovelocITA, per l'acceleratore italiano biotech raccolta fondi record a 14 milioni Co-fondato da Silvano Spinelli, ha deliberato un aumento di capitale di 7,24 milioni di euro al quale hanno contribuito nuovi investori e attuali soci, che si sommano ai 7,4 raccolti in precedenza. È uno dei round più consistenti per una startup nazionale negli ultimi 2 anni
EconomyUp in Tv, prove di intelligenza artificiale Dagli assistenti vocali degli smartphone ai sistemi di guida assistita nelle auto. I software che simulano attività umane sono già fra di noi. Nella puntata in onda martedì 21 su ReteconomySky512 ne parliamo con Amedeo Cesta (AI*AI) e Gianluca Maruzzella (Indigo). Da questa settimana la trasmissione si può seguire anche sulla nuova app della rete televisiva
IL VIDEO DELLA SETTIMANA
TeleTatto, il mouse che aiuta i non vedenti a studiare la geometria di Luciana Maci Ideato dall'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, si propone di stimolare l’immaginazione spaziale degli ipovedenti consentendo loro di toccare virtualmente gli oggetti. Un esercizio di astrazione mentale che sviluppa le loro competenze matematiche. È tra i progetti premiati da Fondazione Vodafone Italia
OPEN INNOVATION
Cisco e gli sviluppatori, l'incontro a Roma in nome dell'open innovation Dal 22 al 25 marzo si tiene nella capitale Codemotion, grande conferenza di tecnologia alla quale sarà presente anche la multinazionale dell'IT con keynote, lezioni e laboratori tenuti da alcuni top manager. Obiettivo: fa sentire i developer "a casa". Come spiegano a EconomyUp Luca Relandini e Amandine Dubillon di Cisco
Industria 4.0, Azimut Benetti scende in campo con la startup Orchestra di Concetta Desando Il gruppo nautico è tra i clienti della società fondata nel 2015 da Guido Colombo, fisico 61enne, che ha ideato un sistema per il monitoraggio in tempo reale dei parametri di funzionamento di macchine e impianti. «Innovare non è mettere macchine nuove in produzione ma usare quelle esistenti in maniera intelligente»
L'Innovazione di ACI al servizio della digitalizzazione della customer experience del cittadino
di Alessandra Luksch, Osservatorio Startup Intelligence Dalla firma elettronica per la compravendita delle auto all'app per individuare e pagare i parcheggi. L'Automobile Club d'Italia da tre anni ha una direzione Innovazione che lavora d'intesa con l'ICT. E ha anche sviluppato diverse collaborazioni con le startup
Auto, perché Intel punta 15 miliardi sulle driverless car di Fabrizio Marino Il colosso IT californiano ha comprato Mobileye, società che sviluppa sistemi integrati per automobili a guida autonoma. È la seconda acquisizione più grande della sua storia. Il CEO Brian Kraznich: «Siamo una data company e vogliamo conquistare il mercato delle self driving car»
STARTUP
In collaborazione con
Travel Appeal, 720mila euro alla startup che usa l'AI per il mondo dei viaggi Il round è stato sottoscritto da 3 imprenditori internazionali del travel. Servirà alla società toscana partecipata da H-Farm a sviluppare ulteriormente il sistema di Intelligenza Artificiale che, attraverso l'uso dei Big Data, consente alle realtà turistiche di semplificare l'interazione con i clienti, per esempio attraverso i chatbot
Smart Home, quindici startup italiane che renderanno le nostre case intelligenti l mercato delle case connesse ha raggiunto quota 185 milioni di euro nel 2016 (con un incremento del 23% rispetto al 2015) e la fetta più importante di questa torta è in mano alle giovani aziende innovative. Qui una lista di realtà imprenditoriali di cui sentiremo parlare
Kinoa, una startup per avere strade più accessibili (a tutti) di Antonio Palmieri La società, fondata a Firenze da Marco Scarselli e Lapo Cecconi, ha sviluppato grazie all'Internet of Things un dispositivo, Kimap, che permette agli stessi disabili di creare e condidivere una mappa delle barriere architettoniche in città. Il prossimo passo lo sviluppo in Toscana
Cibo e hi-tech, cosa fanno le 10 startup uscite da Startupbootcamp di Andrea Milluzzi Il primo acceleratore del foodtech, lanciato nel 2016 a Roma, ha presentato al pubblico le realtà selezionate. Il Ceo Peter Kruger: «Abbiamo scovato il meglio». Enrico Mercadante di Cisco, partner dell'iniziativa: «Il passaggio al digitale sarà un elemento decisivo nel food»
APPUNTAMENTI
Industria 4.0, un evento per passare dai piani alle azioni Il Piano del governo c'è. Adesso bisogna passare all'attuazione. Come? EconomyUp, Internet4Things e Cisco martedì 21 presentano esperienze, competenze e visioni per affrontare la trasformazione della nostra manifattura grazie a connected factory, industry collaboration e senza dimenticare la security. Ecco come seguire i lavori in live streaming
ReStartAlp, cos'è l'economia della montagna e chi può partecipare alla call
C'è tempo fino al 21 aprile per iscriversi all'incubatore per aspiranti imprenditori del territorio alpino promosso da Fondazione Edoardo Garrone e Fondazione Cariplo. Per i 15 prescelti è previsto un campus residenziale gratuito in Piemonte. Settori interessati: turismo, legname, flora e fauna, produzione alimentare dop
Registrazione e autorizzazione Trib. di Roma n. 54/09
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960