Le tecnologie digitali e l'innovazione possono fare molto per il mondo in cui viviamo, anche quando viene attaccato da un virus come il COVID-19, che purtroppo è arrivato anche in Italia. Mark Lambrecht, direttore di SAS Global Health and Life Science Practice, ci racconta che cosa può fare l'Intelligenza Artificiale per limitarne la diffusione. A una condizione: una stretta collaborazione tra data scientist, epidemiologi, scienziati e statistici, che si solito si crea nei Paesi con un sistema di digital health maturo. Come sempre, l'innovazione si può fare e funziona solo all'interno di ecosistemi efficienti. Come dimostra, passando nel campo meno drammatico dei servizi finanziari, anche il caso Fin-Novia: una campagna di equity crowdfunding sostenuta dal private banking della prima banca italiana, Intesa Sanpaolo. Non prendiamocela, quindi, sempre con il singolo imprenditore, suggerisce Andrea Arrigo Panato nella sua rubrica Restartup: il cambiamento c'è quando si creano le condizioni perché si possa attuare. Buona innovazione a tutti! |