In un contesto instabile e imprevedibile come quello attuale programmare è sempre più difficile e innovare appare più complicato del solito. Eppure è sempre più necessario: va cambiato il modo di vedere le cose. Serve un anticipatory thinking, un pensiero che anticipa, un mindset che non prevede l'attesa del futuro ma la sua costruzione. Servono nuove competenze per chi fa innovazione in azienda e per chi ha ruoli di leadership: ne abbiamo individuate cinque. La diffusione dell'intelligenza artificiale accresce la sfida, perché fa sentire il suo impatto sui modelli di business, sui processi, sui modelli organizzativi, sul lavoro. Vediamo qualche caso di applicazione e come le startup possono venire in aiuto, per esempio sul fronte della Process Automation. A proposito di startup, sono solo quattro le italiane tra le 100 europee che crescono di più. |