n° 149 del 18 Dicembre 2016
Economyup -  Newsletter quotidiana
Direttore responsabile EconomyUp: Giovanni Iozzia
Advertisement
 
PRIMO PIANO    
 
   
  2017, cercasi classe dirigente per la buona innovazione
di Giovanni Iozzia
Nel 2016 sono accadute molte cose importanti e incoraggianti ma per fare un salto di qualità nella trasformazione digitale, e quindi nella crescita economica, serve una forte assunzione di responsabilità dei politici ma anche degli imprenditori. Una cartina di tornasole sarà il progetto Human Technopole, partita internazionale che non si può rischiare di perdere
 
  Perché il futuro digitale si costruisce fra gli studenti universitari
di Andrea Rangone *
La seconda edizione della ricerca “Il futuro è oggi: sei pronto?” di University2Business si sofferma sulla percezione che i giovani hanno dell’impatto dell’innovazione digitale sul mondo del lavoro. Emerge un quadro in chiaroscuro, con due importanti “cultural divide”: le donne e il Sud
 
  Trump e la Silicon Valley, dalle ostilità ai tentativi di pace (con Tesla e Uber)
di Luciana Maci
Elon Musk e Travis Kalanick entrano, insieme alla Ceo di PepsiCo Indra Nooyi, nello Strategic and Policy Forum, organismo di consulenza economica del neo eletto capo di Stato. Una scelta che potrebbe contribuire a ricucire i rapporti, finora tesi, tra il miliardario e la comunità degli innovatori
 
  Un fondo da 1 miliardo sulle energie pulite: così Gates, Bezos e Ma sfidano Trump
L'ex numero uno di Microsoft ha lanciato Breakthrough Energy Ventures Fund, un veicolo per investire su clean tech e rinnovabili sottoscritto dai fondatori di Amazon e Alibaba e da altri miliardari. È la risposta alle tendenze negazioniste sui cambiamenti climatici di The Donald e della sua squadra di governo
 
  Nasce Waymo, società di driverless car lanciata da Google
È uno spinoff del progetto Google-car e si occuperà di portare le auto senza conducente nel mercato dell’industria automobilistica
 
  Innovazione nella Pubblica amministrazione, ecco l'FPA Annual Report 2016
Lunedì 19 dicembre FPA presenta la seconda edizione del proprio annuario. Nell'incontro si rifletterà sui temi legati ai percorsi innovativi nella Pa. Partecipano Gianni Dominici e Carlo Mochi Sismondi (FPA), Mauro Bonaretti (Ministero delle Infrastrutture), Christian Iaione (UniMarconi - Luiss)
 
 
OPEN INNOVATION    
 
   
  Cultura e sperimentazione dell'innovazione: i due pilastri dell'Open Innovation in BNL Gruppo BNP Paribas
di Alessandra Luksch, Osservatorio Startup Intelligence
Ogni attività della banca ha una struttura dedicata. La Direzione IT, in particolare, si occupa dei Proof of Concept. «Facciamo anche formazione, facendo lavorare i colleghi con nativi digitali” racconta Alessandro Ciani, responsabile IT Customer Satisfaction
 
  Industria 4.0, che cosa succede in Europa e negli Usa
di Luciana Maci
La Germania è l'epicentro della quarta rivoluzione industriale nel Vecchio Continente, gli Stati Uniti restano un modello alternativo che punta più sui prodotti e non sui processi. Ecco come si stanno attrezzando Francia e Italia per recuperare il terreno, mentre resta ancora indietro la Gran Bretagna
 
  Silicon Valley addio, le capitali hi-tech saranno in Europa
Negli ultimi 5 anni Amazon, Apple, Google, Microsoft e Facebook hanno acquisito 52 aziende tecnologiche nel Vecchio Continente, 36 nel biennio 2014-2016, in media una al mese. Lo rivela uno studio di Atomico, secondo il quale il futuro della tecnologia è a Monaco di Baviera, Zurigo, Lisbona, Madrid, Copenaghen
 
  Venture capital, ecco i fondi più attivi in Europa
Secondo un rapporto di Kpmg, che prende in considerazione i dati del terzo trimestre del 2016, nel vecchio continente sono stati investiti 2,3 miliardi in 468 deal. Guida la classifica il fondo tedesco High-Tech Grunderfonds. Tra gli italiani 360 Capital Partners e LVenture Group
 
  Perugia ultradigitale con l'aiuto di Cisco: startup, formazione, industria 4.0
Il Comune e la multinazionale hanno firmato un protocollo d'intesa per nuovi servizi ai cittadini, un hub per talenti tecnologici, sostegno all'automatizzazione delle pmi e formazione su Internet delle Cose e Cybersecurity. Con la collaborazione (anche) di una startup perugina: K-Digitale
 
 
STARTUP In collaborazione con
 
   
  Intertwine, un milione per la startup della scrittura collaborativa
La società napoletana ha raccolto 1.035.000 euro tramite un aumento di capitale, il bando Smart&Start Italia e un finanziamento del Banco di Napoli attraverso il Fondo di Garanzia. Con i nuovi soldi aprirà una sede in Abruzzo. Anche perché l'azionista di maggioranza relativa ora è FI.R.A., ente pubblico abruzzese
 
  Software e big data: 1,2 milioni per le startup Sellf, Waynaut e Wiman
Le tre realtà imprenditoriali sono protagoniste di tre distinte operazioni guidate da P101, fondo di venture capital specializzato in società digital e technology driven che ha investito 970mila euro, insieme ad Atlante Seed (per Sellf) e TIM Ventures (per Wiman)
 
  Satispay: perché siamo pronti a lanciare un servizio di credito al consumo
Alberto Dalmasso, co-founder e CEO della startup che ha realizzato un'app per scambiarsi denaro e pagare nei negozi tramite smartphone, spiega come è nata l'idea di inserire nell'applicazione, dal 2017, la funzionalità del pagamento a rate. «Ce l'hanno chiesta gli esercenti»
 
  Parquery, il parcheggio smart di un italiano a Zurigo
di Concetta Desando
Andrea Fossati ha ideato un sistema intelligente di rilevazione degli spazi dove parcheggiare, già adottato dalla città di Locarno, con il quale vuole entrare su un mercato che in Europa e America del Nord raggiungerà i 43 miliardi nel 2025. «La Svizzera? Meglio dell’Italia per chi vuole innovare», dice il founder
 
  University2Business: «Uno studente su dieci sta per avviare una startup»
Dalla seconda edizione della ricerca “Il futuro è oggi: sei pronto?” elaborata dalla società del gruppo Digital360 emerge l'attenzione dei giovani verso le esperienze imprenditoriali: il 67% le ritiene importanti per la ricerca di lavoro e l’11% ha già avuto un’idea di business. Ma le competenze digitali sono ancora inadeguate
 
  Flazio, la startup che ha restituito i soldi pubblici
La società, che ha realizzato una piattaforma per creare siti gratuitamente, ha restituito alla Provincia di Catania il capitale di 280mila euro, ricevuto nel 2012 sotto forma di finanziamento pubblico
 
  Abile, la startup che porta a casa (e monta) i mobili comprati online. Tra i fondatori c'è un over70
di Maurizio Di Lucchio
La piattaforma lanciata dalla nuova impresa innovativa abruzzese Umuve fa consegna e montaggio dei beni di design più ingombranti. Nel 2016 ha raccolto 400mila euro da Fira, finanziaria della Regione Abruzzo. Uno dei founder è il 72enne Nicola D'Arcangelo
 
 
PUNTI DI VISTA    
 
   
  Gli investimenti biotech rendono di più e in minor tempo di quelli sul digital. Ecco le prove
di Pierluigi Paracchi
Diverse analisi sul mercato americano ci aiutano a correggere alcuni falsi miti. Il settore delle biotecnologie negli ultimi 10 anni ha reso mediamente il 5% in più per anno con un tasso di perdite inferiore di oltre il 10% rispetto alle startup digital. E se si guarda all'Italia, basta guardare ai casi EOS e Banzai...
 
  Tanto tuonò che piovve: ecco perché la Fed ha aumentato i tassi
di Fabio Sdogati
Il Federal Open Market Committee della Federal Reserve ha deliberato un aumento del tasso di sconto di 25 punti base. Ha accontentato il presidente eletto Trump? No, la decisione è il risultato della politica monetaria messa in atto finora e delle intenzioni di The Donald sul piano fiscale
 
  Che cosa dice il fallimento di Pebble sul mercato dei wearable (e sul crowdfunding)
di Andrea Dusi *
Non me lo aspettavo ma la fine del dispositivo segnala diversi problemi sul fronte degli smartwatch. Ma suona anche un campanello di allarme per piattaforme come Kickstarter e Indiegogo: prodotti lanciati con grande successo, ma società che poi falliscono. Perché?
 
  Furbo chi legge (con senso critico) le notizie online, riconoscendo quelle false
di Cristina Pozzi*
Ci stanno lavorando tutti, da Google a team universitari, ma sembra molto difficile affidare a un algoritmo il compito di svelare le bufale in rete. Ecco perché diventa fondamentale sviluppare la capacità critica dei lettori che resta ancora superiore a qualsiasi soluzione di machine learning o deep learning
 
  Bandiera Lilla sventola per il turismo accessibile
di Antonio Palmieri
Il riconoscimento che premia i Comuni che hanno una attenzione superiore alla media verso i turisti disabili è diventato un progetto nazionale: le città candidate potranno chiedere che sia valutata l’accessibilità delle strutture pubbliche comunali turistiche
 
  Registrazione e autorizzazione Trib. di Roma n. 54/09
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960