L’ultima prospettiva che propongo sull’abbinamento fra sostenibilità e innovazione è quella che ha a che fare con lo sviluppo di nuovi modelli di business che trovano ragione d’essere in un uso più consapevole delle risorse. Ad esempio, tutta la sharing economy nasce da un migliore utilizzo delle risorse e lo stesso si può dire per il mercato dell’usato o quello del recupero dei materiali, come già accennato a proposito dell’elettronica con il caso della European Recycling platform di cui ho parlato qui. Lo stesso vale per la dematerializzazione e la digitalizzazione di prodotti e servizi, dove spesso il punto di partenza è la disponibilità di una nuova tecnologia ma la conseguenza può essere un processo d’acquisto e d’uso che impiega meno risorse (pensiamo alla rivoluzione vissuta dall’industria discografica). Queste opportunità, peraltro, permettono di disaccoppiare crescita economica e uso dei materiali, il che dimostra il fatto che è possibile che l’economia cresca, anche secondo le metriche tradizionali, cioè il GDP, senza che questo comporti un’ulteriore crescita dell’uso delle risorse del pianeta.
impresa for good
Sostenibilità e innovazione: come innovare il business model rendendolo sostenibile
Lo sviluppo di nuovi modelli di business trova ragione d’essere in un uso più consapevole delle risorse. Partendo dai 10 tipi di innovazione individuati da Deloitte, ecco le tattiche che consentono alle aziende di trasformare l’offerta in opportunità di business agevolando la sostenibilità
Attivista del business for good

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali